Assegno per il nucleo familiare in relazione ai figli

10 apr 2019
InstagramCapture_253e1e0e-724f-421f-831e-edf1a53bce8f

L’assegno per il nucleo familiare è una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori/pensionati.

In caso di nuclei familiari di genitori separati/divorziati o sciolti da unione civile o non più conviventi, bisogna distinguere se entrambi i genitori hanno titolo a richiedere l’assegno o se solo uno di essi ha titolo.

Nel primo caso si possono configurare le seguenti ipotesi:

1) i genitori si possono accordare su chi dei due percepirà l’assegno;

2) se non c’è l’accordo, l’assegno spetta al genitore collocatario, in caso di affido condiviso, o al genitore affidatario, in caso di affido esclusivo, nel caso in cui ci sia un provvedimento del giudice che disponga sull’affido; se il provvedimento di affidamento non c’è, l’assegno spetta al genitore con cui i figli minori convivono (art.9 L. n.903/1977).

Nel secondo caso, invece, se l’assegno viene percepito dal genitore non affidatario/non collocatario:

a) il genitore affidatario/collocatario ha il diritto di percepire tali assegni direttamente dall’Inps, indipendentemente dall’ammontare del contributo per il mantenimento del figlio stabilito giudizialmente a carico del genitore non affidatario/collocatario.

b) il giudice o le parti possono disporre una diversa regolamentazione.

In definitiva, l’assegno per il nucleo familiare è una prestazione assitenziale di tipo previdenziale che compete al lavoratore destinata proprio al sostentamento del nucleo familiare a suo carico, piuttosto che rappresentare parte del trattamento stipendiale, pur essendo elargita sotto forma di integrazione dello stipendio. Secondo la giurisprudenza maggioritaria, dunque, proprio per tale natura l’assegno si deve cumulare con l’assegno mensile dovuto a titolo di contributo al mantenimento dei figli, salvo che ricorra una diversa regolamentazione espressa nel provvedimento del giudice o nelle condizioni consensualmente convenute e omologate (Cass. civ. sez. IV, n.12770 del 2013).